Il rientro a scuola si avvicina! E’ ora che i bambini e i ragazzi tornino tra i banchi, con professori e compagni, dopo mesi passati a casa. Vogliamo aiutarti ad arrivare a quel giorno tranquillo e rilassato. E abbiamo pensato a qualche idea di acquisto che può esserti d’aiuto! Continua a leggere il nostro articolo!
Per la merenda: qualche idea ecologica
Il momento della merenda è fondamentale durante il rientro a scuola. Ai ragazzi e ai bambini servono energie per poter studiare tutto il giorno.
Riflettiamo però su quanti sprechi generi una merenda portata nello zaino. Finiranno nella spazzatura un brick di succo di frutta e la cannuccia, l’involucro della merendina, la carta che avvolge un toast o un panino. Esistono però tanti modi per ridurre i rifiuti e gli sprechi.

Il Beeswrap è una carta/pellicola in cotone, ricoperta di cera d’api. Può essere utilizzata come comune cellophane o carta d’alluminio. Anziché smaltirla dopo l’uso, viene lavata con acqua fredda e senza sapone (per non sciogliere la cera), e poi fatta asciugare. La fibra di tessuto è impregnata di questa sostanza, che si scioglie lievemente con il calore delle mani. Il calore la farà aderire al contenitore scelto, oppure unirà i lembi per chiudere il pacchetto. Un’ottima idea per eliminare parte delle pellicole e dei sacchetti usati per la merenda dei bambini.
Il bento di ispirazione giapponese è perfetto per chi rimane fuori a pranzo (a scuola o al lavoro) e non usa la mensa dell’istituto o dell’ufficio. E’ una scatola lavabile in legno, plastica, alluminio, divisa in scomparti per tenere separate le varie portate del pranzo. I design sono moltissimi, e sicuramente non avrai difficoltà a trovarne uno adatto ai più piccoli.
In merito alle bevande, possiamo parlare invece di:
Tutti questi strumenti possono essere utilizzati migliaia di volte e non produrre rifiuti, specie in plastica. Insegnare ai bambini alcuni principi di ecologia e salvaguardia dell’ambiente sarà decisamente utile a consapevolizzarli sullo stato del nostro pianeta. Ricorda che più sono piccoli, più avranno uno sviluppato senso morale e desidereranno sentirsi utili.
Prendere appunti durante il ritorno a scuola: il Metodo Cornell
Il Metodo Cornell è un sistema per prendere gli appunti che può diventare davvero utile nello studio e nel lavoro. Venne sviluppato per aiutare i ragazzi a gestire molte materie e un grande numero di informazioni. Ma con i dovuti adattamenti può essere usato anche dai bambini più piccoli per agevolarli.
In commercio esistono quaderni e fogli già stampati con le varie sezioni del Metodo Cornell, ma nulla vieta di prepararle a casa da soli con carta e note-book semplici.
La pagina deve essere divisa in sezioni:
- Una orizzontale in alto in cui inserire data e argomento della lezione
- Una colonna sul lato sinistro in cui mettere eventuali domande, dubbi o parole chiave da ricordare
- Una colonna più ampia sul lato destro in cui prendere gli appunti
- Una fascia in fondo al foglio su cui scrivere un breve sommario della lezione
Prendere gli appunti con il Metodo Cornell è utile soprattutto a tenere d’occhio i concetti fondamentali e a risolvere gli eventuali dubbi manifestati durante lo studio.
Gli altri metodi per prendere appunti
Il Metodo Cornell non è ovviamente l’unico sistema utile per prendere gli appunti a scuola. Il metodo di studio è troppo personale per poter essere ingabbiato in definizioni e schemi rigidi. Ogni bambino e ogni ragazzo, con il tempo, studierà da solo le migliori strategie per ottenere risultati soddisfacenti. E’ in generale una buona norma assecondare le esigenze dei ragazzi ed incoraggiarli a sperimentare vari metodi di studio per trovare il proprio.
Una mente molto logica e razionale potrebbe apprezzare, ad esempio, diagrammi di flusso e mappe. Questo sistema è perfetto anche per ricordare formule e concetti chiave.
Per le materie umanistiche potrebbe essere più utile il riassunto, al contrario.
In tutti i casi, note di colore, evidenziatori e penne a contrasto possono aiutare a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti.
Un beauty per bambini e ragazzi da tenere nello zaino
La vanità non è un male in quanto tale. Al contrario, invogliare i più piccoli a prendersi cura di sé è un eccellente metodo educativo. Ecco qualche idea per creare un piccolo beauty case da fargli portare nello zaino.

Per i piccoli
Se i tuoi bambini sono molto piccoli saranno sufficienti:
- Un gel igienizzante per le mani
- Salviettine umidificate
- Fazzolettini
Per gli adolescenti
Per ragazzi più grandi serviranno, oltre a questi articoli:
- Un elastico per i capelli, se li hanno lunghi
- Un burrocacao
- Una crema per le mani leggera e di facile assorbimento
- Un mini-deodorante
- Qualche cerotto
- Una confezione di caramelle o chewing-gum
- Assorbenti, per le ragazzine
- Uno spazzolino e un dentifricio da viaggio
E tu, hai già aiutato i tuoi figli a prepararsi al rientro a scuola? Cosa hai acquistato loro? Raccontacelo in un commento e condividi l’articolo!