Vita

Perché perdiamo le amicizie invecchiando?

Invecchiando e crescendo perdiamo le amicizie, anche quelle su cui abbiamo sempre fatto affidamento. Si tratta di un processo spesso inevitabile, e dovuto a moltissimi fattori. A volte il problema nasce da un litigio; altre volte è una semplice divergenza degli stili di vita. 

Quali sono le cause più frequenti? Come mai succede di perdere le proprie amicizie? E cosa possiamo fare per evitare che capiti?

Abbiamo indagato alcune cause tra le più comuni e ti suggeriremo qualche consiglio per coltivare le tue amicizie anche da adulto. Iniziamo! 

Perdiamo le amicizie perché le priorità cambiano

Quando siamo adolescenti o bambini tutto il nostro tempo è dedicato al divertimento. Passare tempo con gli amici più cari è quasi l’unica preoccupazione che abbiamo, e godiamo di quel tempo insieme come fosse il più prezioso. E’ normale! E fa parte di un processo di crescita sano ed inevitabile, che dovrebbe sempre essere incoraggiato. 

perdiamo le amicizie

Quando si cresce le priorità invece cambiano, diventano diverse e non sempre sono compatibili con lunghe uscite con gli amici. 

  • Alcuni vanno all’università, e il tempo per le amicizie viene sostituito da quello per lo studio o gli esami. 
  • Tanti iniziano a lavorare, e ovviamente il lavoro sottrae tempo agli amici. 
  • Più cresciamo, più le priorità si spostano alla famiglia, ai figli o ai genitori anziani. 

In queste circostanze è quasi inevitabile perdere le amicizie, anche le più care. 

I bisogni comunicativi sono diversi

Da ragazzi abbiamo bisogno di una spalla con cui confidarci, o di qualcuno con cui passare semplicemente qualche ora di relax. Da adulti i bisogni comunicativi cambiano moltissimo. Siamo subissati dai problemi, abbiamo bisogno di sfogarci ma anche di ricevere aiuto. In più, abbiamo sempre meno tempo da dedicare ai nostri affetti. Ed è questo uno dei motivi per cui perdiamo le amicizie crescendo

La comunicazione richiede tempo, e spesso non ne abbiamo abbastanza

Perdiamo le amicizie anche perché abbiamo sempre meno tempo a disposizione. Da adolescenti è normale passare cinque o sei ore con un amico, senza grandi pretese: un film o una partita a calcio ci possono intrattenere per molto tempo senza problemi. Da adulti il tempo è limitato: dobbiamo occuparci della famiglia, del lavoro, della casa, delle incombenze quotidiane. 

via GIPHY

La comunicazione ha bisogno di tempo, invece: molte persone non riescono a confidarsi realmente davanti ad un caffè consumato di fretta al bar prima di andare in ufficio. E questo è un altro dei motivi per cui tendiamo a perdere le amicizie invecchiando, quando le priorità cambiano e le preoccupazioni crescono. 

Cosa fare per non perdere le amicizie: essere comprensivi

E’ normale provare tristezza o abbattimento per la mancanza di amicizie, oppure perché un caro amico ci può dedicare meno tempo del solito. 

Dobbiamo cercare di essere comprensivi, empatici, di metterci nei suoi panni. Forse ha un lavoro che gli impegna molte ore, perché sta provando ad avanzare di grado. Magari ha figli piccoli, che si ammalano, hanno necessità particolari, e vogliono passare tempo con mamma e papà. Oppure i genitori sono anziani e hanno bisogno di più cure. 

Non possiamo sapere quanto è difficile per le altre persone gestire tutte le attività della vita quotidiana. Cerchiamo di essere comprensivi e di chiederci “Cosa avrei fatto, realisticamente, se fossi nella stessa situazione?”, senza giudicare o offenderci. 

Come non perdere le amicizie: parliamo di più! 

Dall’altra parte è inevitabile essere sofferenti per la perdita di un’amicizia a cui tenevamo davvero. Cerca di parlare con tranquillità e senza sembrare offeso con il tuo amico. Potresti scoprire che anche a lui pesa avere meno contatto con te, ma non sa come gestire la situazione. 

Chiedigli se ha bisogno aiuto in qualcosa: forse ti potrà dedicare più tempo se lo aiuterai con qualche incombenza. Non servono grandi gesti: basta passare per lui in posta a consegnare una lettera, oppure fare la spesa per una neomamma che non ha tempo per uscire frequentemente. 

Prova a domandargli se c’è qualcosa che potete fare, compatibilmente con i vostri orari ed impegni. Magari scoprirete che il mercoledì pomeriggio siete quasi sempre entrambi liberi, e potrete approfittare per vedervi un po’ più spesso. 

perdiamo le amicizie

Fai un regalo per far ricordare all’altro il tuo affetto

Natale si avvicina e si tratta dell’occasione perfetta per riprendere in mano le amicizie perdute. Abbiamo scritto due guide di spunti per regali per uomo e donna. Scegli un piccolo dono per il tuo amico o la tua amica e faglielo avere, con un biglietto o una lettera che parli del tuo affetto per loro. Si sentiranno subito meglio, anche se stanno attraversando un brutto momento. E sarà l’occasione ideale per tornare a sentirsi un po’ più spesso, anche con nuove esigenze e bisogni. 

Cerca una mediazione: l’amicizia è necessaria ad ogni età

Il bisogno di amicizie e affetti cambia con l’età, ma non smette di esistere. Siamo animali sociali, e come tali abbiamo bisogno di un gruppo affettuoso per sentirci realizzati. Gli amici sono fondamentali durante tutto il percorso della vita! Vale la pena dedicare qualche tempo a comprendere meglio questi processi e ad evitare di perdere le amicizie che ci fanno stare bene. 

Non giudicare e non criticare in modo aspro, anche se sei risentito o offeso. La tua chiusura peggiorerà solamente i rapporti. Cerca di essere schietto ma assertivo, disponibile al dialogo. Ne gioverete davvero entrambi! 

Cambiare giro di amicizie ed ambiente

A volte la stagnazione delle amicizie dipende dal proprio circolo di conoscenti e dall’ambiente. E’ il momento storico peggiore per uscire più spesso e cercare di farti nuovi amici, ma nulla costa provarci in ogni caso. 

Iscriviti ad un corso online per un tema che ti appassiona: potrai trovare tante persone che condividono con te un hobby e con cui instaurare rapporti più profondi! 

Poi, appena sarà sicuro e possibile, cerca di coltivare e conservare queste nuove amicizie, una boccata d’aria fresca in un mondo in cui siamo tutti sempre più isolati e soli. 

Tu cosa fai per conservare le tue amicizie storiche? Come stai riuscendo a rimanere in contatto con gli amici anche in questo periodo? Raccontacelo in un commento!

Post correlati
QuarantenaVita

10 domande sul nuovo DPCM di Natale

Il Covid-19 sembra aver dato un po’ di tregua sia ai cittadini che alle strutture sanitarie…
Leggi di più
SaluteVita

Qualche idea per superare la tristezza

La tristezza è un sentimento che prima o poi tocca davvero tutti, per le più disparate ragioni.
Leggi di più
SoldiVita

Come è nato il Black Friday?

L’ultimo giovedì di novembre, negli Stati Uniti, è il giorno del Ringraziamento. Messi da parte…
Leggi di più
Newsletter
Iscrivetevi alla nostra newsletter

Iscriviti alle nostre pubblicazioni e ottieni i migliori articoli per l'ispirazione. Una volta ogni 2 settimane e senza spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *