Salute

Le 8 migliori app per la meditazione

Abbiamo già parlato di meditazione in questo articolo, soffermandoci sulle varie scuole di pensiero e discipline. La maggior parte dei tipi di meditazione si svolgono in totale solitudine, dopo aver appreso la tecnica. Per chi però ha poco tempo a disposizione o non sa da dove iniziare, possono essere utili le app per la meditazione guidata. 

Ecco quali sono i nostri titoli preferiti! 

La più famosa app per la meditazione al mondo: Headspace

Headspace è stata creata dal monaco buddista inglese Andy Puddicombe. Propone sessioni di lavoro sulle emozioni, la postura e la respirazione di 10 minuti di durata, ed è indubbiamente una delle più utilizzate al mondo. 

Per il momento, tutte le guide sono in inglese, ma vista la sua popolarità è probabile vengano rilasciate versioni tradotte. 

app per la meditazione

I costi sono: 

  • Gratis per la prima settimana di prova
  • 9,99 euro al mese
  • 5,99 euro al mese se si acquista subito un anno di contratto
  • Gratis per un anno per gli studenti che usano Spotify Premium

E’ disponibile sia per iOS che Android. 

Come gestire l’ansia con un’app per la meditazione: Calm

Calm è stata creata come applicazione per la meditazione che mira a ridurre l’ansia. Con gli aggiornamenti più recenti è possibile ascoltare musica mindfulness durante la sessione. 

L’applicazione è disponibile per iOS e per Android, ad un costo di 9,99 euro al mese. La prima settimana è invece sempre gratuita. 

Mindfulness app: notifiche, timer e concentrazione

Mindfulness app è un’applicazione per la meditazione disponibile in italiano. Il piano prevede percorsi personalizzati e mirati a ridurre l’ansia, lo stress, migliorare il rapporto con l’insonnia e favorire la concentrazione quotidiana. Si possono impostare notifiche e timer per non perdere l’appuntamento di benessere quotidiano. 

La versione di prova è un programma di 5 sessioni di meditazione; ogni sessione dura 5 minuti. 

Il costo è di 9,99 euro al mese, o 59,99 euro all’anno. 

Il social per la meditazione: Insight timer

Insight timer è una vera e propria rete social che funziona come un social network per appassionati di meditazione. Il costo varia a seconda del tipo di pacchetto che si acquista, e l’offerta è vasta: ci sono circa 120 programmi di versi, guidati e non, con integrazioni di musica, podcast e articoli di blog. 

Gli utenti sono invitati a prendere parte alle discussioni sul tema e a scambiarsi consigli e suggerimenti, per migliorare l’azione della rete. 

L’app per la meditazione tutta italiana: ACT Mindfully

Il padre di ACT Mindfully è lo psicologo Marco Turi, che ha creato questo percorso per la gestione dei pensieri negativi e delle emozioni. La tecnica su cui si basa è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, e in particolare sulla disciplina ACT: Acceptance and Commitment Therapy (da cui prende il nome). 

Il costo è di 11,99 euro al mese.

Prana Breath

Parte essenziale della meditazione è la respirazione. Prana Breath cerca di intervenire proprio su questo: insegnare una corretta respirazione calmante e rassicurante agli utenti. A seconda delle esigenze è possibile scegliere uno degli otto modelli di lavoro, personalizzabili a piacimento. 

Con il diario si possono tenere sotto controllo i progressi, e la versione “Guru” a pagamento implementa alcune funzioni.

Buddhify

L’app per la meditazione Buddhify è sicuramente una delle più complete sul mercato. Parliamo di un catalogo di oltre 200 sessioni, di durata variabile tra i 3 i 40 minuti, divise per momenti della giornata in cui sono consigliate. 

Il costo è fisso e pari a 2,99 euro. Non c’è una versione gratuita. 

Smiling Mind

Smiling Mind è una piattaforma australiana -disponibile solo in inglese- nata durante il lockdown del paese. L’idea si è originata proprio dal bisogno di ritrovare calma e tranquillità durante l’isolamento, per evitare di gravare sulla propria salute psicologica. L’applicazione è totalmente gratuita e il suo punto di forza è la disponibilità di programmi di meditazione per tutta la famiglia, dai bambini agli anziani, divisi per età ed esigenze. 

Tu hai mai usato un’app per la meditazione? Quale? Come ti sei trovato? Raccontacelo in un commento e condividi questo articolo sui tuoi profili social! 

Post correlati
Salute

Quattro regole per costruire o conservare la muscolatura

Ogni volta che respiriamo, mangiamo, sorridiamo o camminiamo attiviamo enormi porzioni della nostra…
Leggi di più
Salute

Borse e occhiaie? Cinque cause e metodi per eliminarle

A chi non è mai capitato di svegliarsi con gli occhi gonfi o cerchiati? Di solito si identifica la…
Leggi di più
BambiniSalute

Vaccinazione infantile: pro, contro e falsi miti

Intensi processi di vaccinazione infantile e non hanno eradicato o reso molto gestibili malattie…
Leggi di più
Newsletter
Iscrivetevi alla nostra newsletter

Iscriviti alle nostre pubblicazioni e ottieni i migliori articoli per l'ispirazione. Una volta ogni 2 settimane e senza spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *