Ancora non sappiamo come scuole e asili verranno organizzati a settembre per accogliere i bambini. Quello di cui siamo sicuri è che non possiamo trascurare l’igiene delle mani. Non solo per difenderli dal pericolo di Covid-19, ma da tutte le infezioni che si possono trasmettere con le mani sporche.
Vediamo insieme qualche trucco e suggerimento per insegnare ai bambini a lavare le mani correttamente!
Lavare le mani: raccontiamo una storia
Con i bambini funziona sempre bene l’uso delle storie e delle metafore. Potremmo spiegare che la pelle è fatta come le tegole di un tetto, con tante piccole scaglie sovrapposte. Sotto le scaglie può nascondersi qualche batterio o virus, esseri invisibili e piccolissimi che possono farci ammalare. Lavare le mani frequentemente serve a uccidere questi animaletti, così non ci ammaleremo tanto facilmente. Spieghiamo anche che questi animaletti vivono sulle superfici sporche, come dentro gli autobus o nei bagni pubblici, e invitiamo i più piccoli a limitare i contatti con queste superfici. In ogni caso, dopo averle toccate, dovranno lavare per bene le mani.
Spiegare l’igiene delle mani con un cartone animato
Online è ormai possibile trovare davvero ogni tipo di tutorial. Con una piccola ricerca sarà facile trovare video e cartoni animati educativi che possono spiegare ai bambini come lavare le mani correttamente. Il linguaggio figurato e giocoso dei cartoni rimarrà nella memoria anche dei bambini più piccoli. Non dimentichiamoci inoltre che questi cartoni sono scritti e disegnati da pedagogisti ed insegnanti esperti. Dunque le informazioni che ci daranno saranno studiate proprio per essere veicolate facilmente.
Lavare le mani: i bambini ci guardano!
I genitori lo sanno benissimo: i bambini imitano il comportamento degli adulti e dei fratelli più grandi. Dimostriamo di essere altrettanto attenti all’igiene delle mani e mostriamogli come le laviamo. Accompagnamoli in bagno con noi e laviamo insieme le mani. Oppure proponiamo di lavare le mani insieme ai fratelli più grandi.

Se siamo sciatti nei confronti della nostra igiene, inevitabilmente i bambini penseranno che l’argomento non sia così importante.
Usiamo un sapone buffo
Sui bambini colori e profumi hanno un grande appeal. Mettiamo in bagno una saponetta colorata o dalla forma giocosa, o una confezione di sapone con stampato il supereroe o la principessa preferita del piccolo. Sarà inevitabilmente più invogliato a lavare le mani spesso e con attenzione.
L’asciugamano, la clessidra e lo spazzolino per le unghie
Per i piccoli scegliamo un asciugamano del colore preferito o con una stampa che lo attiri. Mettiamolo sempre in un punto del bagno facile da raggiungere: sarà più incentivato ad essere autonomo nel lavare le mani. Per lo stesso motivo possiamo usare uno scalino per aiutarli a raggiungere il lavabo, oppure fargli usare il bidet.
Per essere efficace, l’igiene delle mani dovrebbe durare non meno di un minuto. Cerchiamo online una piccola clessidra con questo tempo e mettiamola sul lavandino. Li aiuterà a capire per quanto tempo devono strofinare mani, dita e unghie.
E a proposito di unghie! Sotto di esse si accumula moltissima sporcizia e potenzialmente virus e batteri pericolosi. Specie se il bambino mette le mani in bocca o si mordicchia le unghie potrebbe venire contagiato. Regaliamogli uno spazzolino per le unghie da usare quando lava le mani, per assicurarci che anche quella parte sia perfettamente pulita.
Premiamo i piccoli ogni volta che lavano le mani
Un sistema di piccoli premi è sempre vantaggioso per convincere i bambini, anche molto piccoli, a curarsi di sé e dei propri oggetti.

Organizziamo un piccolo gioco, usando per esempio una lavagna o un quaderno. Ogni volta che laviamo le mani mettiamo una stellina, uno sticker, un piccolo disegno o una calamita sulla lavagna, in corrispondenza del nome di chi si è lavato le mani. Nel gioco possiamo coinvolgere anche i fratelli più grandi o mamma e papà. Ogni dieci stelline o calamite, riceveremo un piccolo premio!
La stellina potrebbe valere per due punti se il bambino si ricorda di lavare le mani in queste occasioni:
- Prima di mangiare o di aiutarci in cucina con una ricetta divertente
- Prima di toccarsi il viso o gli occhi
- Dopo aver soffiato il naso
- Dopo aver usato il bagno
- Dopo aver preso l’autobus o aver raccolto da terra qualcosa
- Dopo aver giocato con gli animali domestici
L’igiene delle mani fuori casa
Speriamo che nei prossimi mesi non sarà più necessario rimanere così tanto tempo a casa. Se siamo fuori, dobbiamo comunque curarci dell’igiene delle mani. Possiamo creare un piccolo kit da lasciare nello zaino dei bambini mentre vanno a scuola o all’asilo.
Potremmo includere:
- Una confezione piccola di salviettine igienizzanti
- Un piccolo igienizzante in gel, magari con una confezione colorata
- Un mini-spazzolino per le unghie
- Una piccola saponetta da usare nel caso in bagno non ci sia il sapone
- Fazzoletti o un mini-asciugamano in microfibra per asciugare le mani
Tu quali metodi hai usato per insegnare ai tuoi piccoli a lavare le mani? Raccontacelo in un commento, e condividi l’articolo sui tuoi social per aiutare gli altri genitori!