È impossibile immaginarsi la vita senza computer. Molti passano molto tempo davanti allo schermo, quasi tutto il giorno. Con il tempo compare la sensazione di secchezza agli occhi, compaiono fastidio e stanchezza. Questi sintomi apparentemente non significativi ci dicono che la vista sta iniziando a peggiorare. Anche se ci vedete bene, agli occhi serve comunque riposo.
Il funzionamento degli occhi è possibile grazie ai muscoli e questi devono essere rafforzati. La ginnastica per gli occhi va fatta al mattino o alla sera prima di andare a letto. Devono essere ripetuti da 5 a 30 volte. All’inizio fate gli esercizi solo qualche volta, poi aumentate gradatamente il numero di ripetizioni. Non fate movimenti bruschi. Tra gli esercizi potete battere le palpebre, per allentare la tensione. La ginnastica va fatta senza lenti a contatto e occhiali.
E quindi, qual è la ginnastica migliore per la vista?
1. Tendine
Per migliorare la circolazione sanguigna, battete le palpebre velocemente. Non corrugatevi. Tempo di ripetizione: 2 minuti.
2. Vicino e lontano
Definite un punto sul vetro della finestra. Potete disegnarlo o incollarlo. Per alcuni secondi concentrate lo sguardo su di esso, poi spostate lo sguardo e fissatelo nuovamente sul punto. Quando gli occhi si saranno abituati, potete provare a concentrarvi su 4 oggetti, posti a diverse distanze.
3. Con gli occhi bene aperti
Sedetevi diritti. Prima corrugate gli occhi per cinque secondi, poi apriteli bene. Ripetere 8-10 volte. Questo esercizio aiuterà i muscoli a rilassarsi, aumenterà il flusso sanguigno, rafforzerà i muscoli degli occhi.
4. Massaggiate le palpebre
Con i polpastrelli di tre dita premete un poco sulle palpebre, interrompendovi dopo qualche secondo.
5. Procedure con l’acqua
Due volte al giorno svolgete procedure con l’acqua. Al mattino per prima cosa lavatevi con acqua calda, ma senza scottarvi, e poi fredda. Alla sera la procedura va svolta al contrario: prima acqua fredda, poi calda.
6. Liberate la fantasia
Per fare riposare e rilassare gli occhi, chiudeteli un paio di minuti. Usate la fantasia, disegnate davanti a voi una qualsiasi immagine. Per migliorare l’effetto scaldate i palmi delle mani l’uno contro l’altro e incrociando le dita chiudete gli occhi.
7. “Disegnare con gli occhi”
- Seguite le frecce nel disegno.
- Guardate il più in alto possibile, poi in basso.
- Percorrete il disegno da una parte, poi dall’altra.
- Tracciate delle linee diagonali.
- Disegnate con lo sguardo un triangolo.
- Disegnate dei semicerchi, prima convessi, poi concavi.
- Seguite i contorni del fiocco.
- Disegnate una «S» orizzontale e verticale.
- Seguite con gli occhi gli archi in senso orario e poi in senso antiorario.
- Lungo le diagonali del quadrato passate lo sguardo da un angolo all’altro.
- Guardate il vostro dito, avvicinandolo al massimo al naso. Gli occhi devono convergere all’apice del naso.
- Sbattete velocemente e spesso le palpebre, come uno sfarfallio di ali.

Norme di lavoro al computer:
- Fate una pausa tra gli esercizi. Chiudete gli occhi per 1 minuto.
- Durante il lavoro al computer fare la ginnastica due volte al giorno sempre alla stessa ora.
- Nello svolgere gli esercizi cercate di mantenere la massima ampiezza.
- Fate pause durante il lavoro ogni quaranta minuti, al massimo un’ora.
